Riflettevo sull’amore per Dio: c’è una parte divina ,in ogni uomo, questa
parte è l’anima o lo spirito o l’interiorità e Dio è anche dentro di noi oltre
che fuori .A prescindere di ogni forma di narcisismo ,amare sé stessi è amare
Dio? Non amarsi è come non amare Dio o perlomeno fargli un torto ?
Eos
Esatto, amare se stessi è amare Dio, ed ecco che serve la preghiera di ringraziamento. Quando non si sta bene la preghiera diventa di richiesta di aiuto ed è meno gradita a Dio.
RispondiEliminaLa preghiera più gradita è quella di vicinanza e di alleanza e di partecipazione all'opera di Dio.
Una domanda forse indiscreta, puoi non rispondermi.
"Tu parli realmente con Dio e lui ti risponde?"
Un fortissimo abbraccio.
Giorgio ti ringrazio per il tuo commento, è un pensiero che mi è passato per la testa del quale non so la risposta precisa, mi chiedevo appunto se amare l’interno, ossia l’anima ,di sé stessi e gli altri che siamo comunque tutti a immagine di Dio voglia dire amare Dio
EliminaRispondo alla tua domanda che tu dici indiscreta: non parlo con Dio ma mi rivolgo a Lui nelle preghiere come tutti del resto
Ti ringrazio ancora e ti abbraccio con affetto
Eos
Grazie Eos, ti ammiro e ti sarò sempre vicino
EliminaAbbraccio
La tua è una bella riflessione, il Signore stesso ci invita ad amare gli altri quanto amiamo non stessi. Ciao Eos, saluti belli.
RispondiEliminasinforosa
Grazie Sinforosa , è un dubbio che mi è venuto riflettendo sul divino che è in noi .
EliminaLe tue parole mi sono molto utili .
Baci
eos
Senza alcuna intenzione blasfema, mi chiedo che cosa cambierebbe sostituendo la parola Dio con la parola Uomo. Penso che resterebbe immutato il bisogno di interiorità.
RispondiEliminamassimolegnani
penso che sostituire la parola Dio con Uomo esprimerebbe sempre il bisogno di interiorità ma la parola Dio mi sembra che sia nell’immaginario singolo e collettivo quindi io la preferisco .
Eliminagrazie Massimo
ti abbraccio
eos
Ciao Eos. Amarci è importante anche perché Dio è in noi. E se amiamo noi stessi ci riesce molto facile condividere questo amore offrendolo ad altri. Buona serata carissima ed ottima riflessione.
RispondiEliminaE’ vero Pia ,riconoscere il divino in noi e negli altri rende più facile amare , e qualcosa come un illuminazione che mi è venuta improvvisa , come se ciò che sapevo razionalmente avesse acquistato un valore diverso e più significativo .
EliminaGrazie Pia, apprezzo molto il tuo commento
Baci
eos
Riflessione molto profonda. Amare sé stessi può essere visto come un modo per riconoscere e onorare quella scintilla divina che è dentro di noi. Se Dio è amore e vive anche nel nostro cuore, allora prenderci cura di noi stessi, rispettarci e accettarci significa amare Dio e la sua creazione, Un saluto!
RispondiEliminaGrazie Giuseppe, bellissime parole le tue che apprezzo molto. Riconoscere , a livello emotivo ,il divino in noi e negli altri rende “preziosi “ noi stessi e tutta l’umanità.
EliminaTi abbraccio
eos
E' molto importante amarsi, perchè solo così siamo anche in grado di amare il nostro prossimo, capendone le problematiche.
RispondiEliminaBuona giornata e un saluto